I nostri cuori erano ancora scorticati, ma forse, potevano iniziare a guarire…
…petali di rosa, i più morbidi e rossi che avessi mai visto e toccato. Sembravano fragili come i miei sentimenti, qualcosa che poteva essere spazzato via dal più debole refolo di vento…
Nickolas Butler, Shotgun Lovesongs
Sono settimane ormai, che arriva il lunedì mattina e la cosa che più vorrei, è riavvolgere il nastro e ritrovarmi al venerdì sera. Faccio fatica a stare sveglia e mi addormento sistematicamente a metà serata, nel bel mezzo di un film o di qualche serie tv. Il risultato è che mi mancano quasi sempre i finali dei film o che mi perdo passaggi narrativi importanti così, poi, sono costretta a rivedere anche per due volte la stessa cosa.
Il bello è, però, che quando sono a casa nel weekend, tutto questo sonno, sembra svanire. Mi sveglio la mattina presto, impaziente di mettermi a fare le mie cose e il pomeriggio, anche se mi stendo, non sempre riesco a farmi una bella dormita. Accade, ma è raro. Al massimo, tengo gli occhi chiusi per una mezz’ora e via.
Tutto questo per dire che sono stanca, perennemente stanca, tant’è che proprio venerdì, sono andata in farmacia ad acquistare un multivitaminico. Non sono un’amante di certe cose, però, chissà, magari un po’ mi aiuta, visto che, tra l’altro, stiamo andando incontro alla primavera e si sa, che “Aprile, dolce dormire“. Certo, lo so che è appena iniziato marzo, ma le temperature, sembrano più quelle di aprile, purtroppo.
Intanto, nelle ultime due settimane ho iniziato e finito un bellissimo libro: Shotgun Lovesongs di Nickolas Butler.
Amicizia, amore, musica, lealtà, passione, sogni, imprevedibilità della vita e l’importanza delle radici che in un certo senso, definiscono ciò che siamo.
Sono questi i temi centrali di questo bellissimo romanzo.
Una scrittura pulita, lineare, ma allo stesso tempo intensa; ricca di particolari, di dettagli, di descrizioni che ti fanno immergere ancora di più nella vita di questi 4 amici; amici da sempre, nonostante la loro diversità.
A fare da cornice, c’è la bellezza del Wisconsin, mentre la tela, su cui è dipinto il romanzo, è sicuramente la musica, amore incondizionato e ragione di vita di uno dei protagonisti.
Un libro che vi consiglio assolutamente, che ho divorato in 12 giorni e terminato quando mancavano solo 4 minuti al 29 febbraio (nonna Lucy era nata il 29 febbraio).
Come vi accennavo qualche post fa, sto leggendo tantissimo, ancora più del solito. E’ come se il mio desiderio di conoscenza, fosse aumentato a dismisura. Ieri mattina, ad esempio, mentre facevo colazione, ho immaginato di poter tornare a trascorrere le mie giornate sui libri, come facevo da ragazza, studiando e imparando cose nuove. Penso che farlo oggi, avrebbe un sapore diverso, che non è quello del dovere, ma quello del piacere. E’ che c’è così tanto da imparare, da scoprire, da conoscere…
Intanto, ora, devo cercare di carburare, di mettermi in moto e di affrontare in modo più che dignitoso non solo questa giornata, ma l’intera settimana. Occhi aperti e schiena dritta ;)
Fortuna che ho con me queste barrette piene di energia. Credo che basti leggere l’elenco degli ingredienti per immaginare quanto sono buone. Tre consistenze, tre gusti diversi. Una base più compatta da addentare, una salsa mou soffice e scioglievole e una copertura di nocciole e anacardi da sgranocchiare. Ad ogni morso un “mmmmm”. E sapete un’altra cosa? Si conservano a lungo, basta tenerle in frigo.
Direi che per oggi è tutto… ci rivediamo presto tra queste pagine, spero lunedì prossimo, ma non vi prometto nulla, perché ultimamente, gioco molto d’improvvisazione :)
M.
![Barrette al cocco, mandorle, datteri e avena, con mou, nocciole e anacardi](http://angolodidafneilgusto.com/wp-content/uploads/2020/03/Barrette-al-cocco-mandorle-datteri-e-avena-con-mou-nocciole-e-anacardi_8868A-684x1024.jpg)
![Barrette al cocco, mandorle, datteri e avena, con mou, nocciole e anacardi](http://angolodidafneilgusto.com/wp-content/uploads/2020/03/Barrette-al-cocco-mandorle-datteri-e-avena-con-mou-nocciole-e-anacardi_8873-684x1024.jpg)
Barrette al cocco, mandorle, datteri e avena, con mou, nocciole e anacardi
Ingredienti
- Per le barrette
- 135 gr di fiocchi d'avena
- 120 gr di farina di cocco
- 120 gr di farina di mandorle
- 225 gr di datteri denocciolati
- 3 cucchiai di sciroppo d'acero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semini di mezza bacca)
- 50 gr di burro di cocco (fuso)
- Per la copertura
- 250 gr tra nocciole tostate e anacardi
- Per il mou
- 120 gr di zucchero semolato bianco
- 100 gr di burro appena salato
- 120 gr di panna fresca
- q.b. di fiocchi di sale
Istruzioni
- Accendete il forno a 160 gradi e rivestite la teglia (bordi e fondo) con un foglio di carta forno bagnato e strizzato.
- Mettete nel cutter l'avena, i datteri, la farina di mandorle e quella di cocco, la vaniglia e lo sciroppo d'acero e lavorate per pochi minuti, fino ad ottenere un composto ben amalgamato e compatto.
- Trasferite il composto nella teglia, distribuitelo in modo uniforme, appiattitelo e livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio. Infornate per circa 25 minuti. Sfornare e lasciate raffreddare.
- Per il mou, mettete lo zucchero in un pentolino antiaderente, su fiamma medio/bassa e fatelo sciogliere completamente; aggiungete il burro a pezzetti e mescolate molto velocemente per incorporarlo. Per finire, aggiungete la panna. Siate sempre veloci nel mescolare ed amalgamare. Tenete su fiamma medio/bassa e mescolate di continuo fino a quando il composto non comincerà a sobbollire; lasciatelo sobbollire, sempre mescolando, per un paio di minuti (se necessario, abbassate un po' la fiamma), e togliete dal fuoco.
- Non appena pronto, versate il mou in modo uniforme sulla base, aggiungete fiocchi di sale e completate con nocciole e anacardi triturati grossolanamente. Spennellate la frutta secca con sciroppo d'acero e trasferite in frigo per un'ora e mezza.
- Tagliate il dolce a quadrotti, o come preferite, e servite.
Note
![Barrette al cocco, mandorle, datteri e avena, con mou, nocciole e anacardi](http://angolodidafneilgusto.com/wp-content/uploads/2020/03/Barrette-al-cocco-mandorle-datteri-e-avena-con-mou-nocciole-e-anacardi_8862A-684x1024.jpg)
![Barrette al cocco, mandorle, datteri e avena, con mou, nocciole e anacardi](http://angolodidafneilgusto.com/wp-content/uploads/2020/03/Barrette-al-cocco-mandorle-datteri-e-avena-con-mou-nocciole-e-anacardi_8874-684x1024.jpg)
![Barrette al cocco, mandorle, datteri e avena, con mou, nocciole e anacardi](http://angolodidafneilgusto.com/wp-content/uploads/2020/01/001-01-2-1.jpg)
L'articolo Barrette al cocco, mandorle, datteri e avena, con mou, nocciole e anacardi proviene da Dafne's Corner ..."il Gusto".