Quantcast
Channel: Dafne's Corner …"il Gusto"
Viewing all articles
Browse latest Browse all 64

Cheesecake con salsa mou salata, cioccolato croccante e pop-corn

$
0
0

Era il suo destino.
Avanzare passo dopo passo.
Da un capo all’altro della vita.

Maxence Fermine | Neve

Last goodbye

Finalmente è arrivato venerdì, è stata una settimana piuttosto pesante e a tratti noiosa. Il mio umore è volubile, un po’ come il tempo: pioggia, vento, pioggia e vento, qualche volta sole e sempre freddo. 

D’altro canto, se non sbaglio, oggi iniziano i giorni della merla, vale a dire i giorni più freddi dell’anno.

Comunque, meteo a parte, tutto gira un po’ come sempre, con un umore traballante e tanti pensieri che si accavallano nella testa. Tra l’altro, sto sognando parecchio e non vi nascondo che alcuni sogni sono veramente assurdi. Probabilmente, seppur in modo inconscio, sono il riflesso della situazione che stiamo vivendo. 

In alcuni momenti giuro che mi verrebbe voglia di mandare al diavolo tutto e tutti, soprattutto quest’elenco infinito di restrizioni che ormai sembra gravare solo su una parte della popolazione, mentre l’altra, quella che da sempre vive di privilegi, sembra condurre la sua vita di sempre. Ma d’altro canto, qui da noi è sempre un po’ così: cittadini di serie A e cittadini di serie B.

C’è gente che ha perso tutto, che non ha più nemmeno gli occhi per piangere e nel frattempo c’è chi si scanna per San Remo. Per SAN REMO! Ma ci rendiamo conto? A me queste cose fanno salire il sangue al cervello. Gli altri teatri sono chiusi? Bene, vuol dire che lo resterà anche l’Ariston. Le regole DEVONO valere per tutti, soprattutto in un momento come questo. 

La gente è stanca, lo siamo tutti e l’idea che ci sia chi pensa di poter fare quel cavolo che vuole solo perché “conta qualcosa”, pur di riempirsi le guance, con la scusa di “allietare” il popolo, mi fa pensare tanto a quella famosa frase attribuita a Maria Antonietta “Se il popolo non ha più pane, che mangi brioche, solo che nel nostro caso sarebbeSe il popolo si è rotto le palle, è stanco, frustrato, distrutto e senza più prospettive, che guardi San Remo, così si distrae un po’“. 

La verità è che non si vede la luce alla fine del tunnel e tutto ciò che abbiamo attorno, pian piano, si sta sgretolando. Penso che si sia perso completamente il bandolo della matassa e che si vada avanti a tentoni, senza considerare la questione nella sua complessità.

Ed è in momenti come questo che ci si sente piccoli e impotenti… vedere con chiarezza che tutto va a rotoli e non poter far nulla per impedirlo, è avvilente. Perlomeno, per me lo è. Perché la direzione che stiamo prendendo, mi fa paura.

Tranne poche eccezioni (grazie a Dio), sembriamo un esercito di marionette che ripetono come  pappagalli sempre e solo le stesse cose. Come se non esistesse più nulla. Ma d’altro canto, più ci si chiude in sé stessi, più viene a mancare il confronto con l’altro (e non mi riferisco agli scambi idioti sui social, perché quelli, purtroppo, non mancano mai) e più il rischio è questo.

E quindi, vedere tutte queste marionette – pappagallo, tra l’altro, spesso e volentieri piene di odio e rancore, che su qualunque questione si esprimono in modalità “tifo da stadio”, mi inquieta parecchio. Come mi inquieta questo regime di semi-libertà a cui dobbiamo sottostare, che ci consente di “vivere” unicamente  per produrre e consumare. Consumare soprattutto cibo e mascherine, il nuovo business del secolo. 

Il problema è che l’isolamento fisico, emotivo e del pensiero portano pian piano l’essere umano all’annientamento della sua identità. Non siamo nati per stare soli. Soprattutto i ragazzi hanno bisogno di socialità, è fondamentale per la crescita e lo sviluppo della loro personalità. Per formare il bagaglio delle loro esperienze. 

Comunque questo è… la strada intrapresa è questa, e bisognerà percorrerla fino in fondo per vedere dove ci condurrà.

Ma ora, cambiamo argomento, altrimenti anche io  finisco con il sembrare un disco rotto. Ero passata per per lasciarvi la ricetta di queste deliziose cheesecake, che attende di essere pubblicata da almeeeenoooo  10 giorni e per dirvi che domani, alle 15,30, sarò ospite in una diretta Instagram organizzata da Vanessa de  La baita dei dolci e dalla mia cara amica Giulia di Bottegak

Hanno dato il via a una nuova rubrica dal titolo: TI RACCONTIAMO NOI e avrò l’onore e il piacere di essere la prima ospite e di inaugurarla con loro. Sarà l’occasione per chiacchierare un po’ insieme e per me sarà in assoluto la prima diretta. Sono piuttosto timida e tendo sempre a “fuggire” davanti a certe cose, ma la loro idea mi è piaciuta tantissimo fin da subito, perché l’ho trovata accogliente e originale, e così, senza alcuna remora, ho accettato. 

Il mio contatto INSTAGRAM è dafnes_corner.

Ma ora, torniamo a questo dolcino delizioso… che vi devo dire? È buonissimo! Un gioco di contrasti e consistenze pazzesco. La crema è vellutata, il cioccolato croccante, i pop-corn sono sfiziosissimi e la salsa mou ti verrebbe voglia di mangiarla a cucchiaiate. Devo aggiungere altro? Ah, sì… PROVATELO

Bene! Penso sia tutto… vi auguro un buonissimo weekend, pieno di tante cose belle. Non dimenticate mai che dentro di noi abbiamo risorse infinite e un mare intero da esplorare! Pertanto, sapete che vi dico? DAJE

M. xx

RICETTA PER CHEESECAKE CON SALSA MOU SALATA, CIOCCOLATO CROCCANTE E POP-CORN

Per 6 porzioni

Ingredienti per la crema di formaggio
170 gr di panna acida o yogurt greco a 5% grassi
220 gr di ricotta di mucca o formaggio fresco light
1 uovo medio
110 gr di zucchero semolato
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Ingredienti per la base di biscotti
5 digestive
20 gr di burro fuso
1 cucchiaio di sciroppo d’acero o due cucchiaini di miele d’acacia

Ingredienti per la salsa mou
150 gr di panna fresca
70 gr di caramelle mou, morbide
2 – 3 pizzichi di sale

Per completare
100 gr di cioccolato fondente
pop-corn salati
sale

Procedimento

Per la base di biscotti: Sbriciolate i digestive e mescolateli con il burro fuso e lo sciroppo d’acero. Distribuite il composto sul fondo dei vasetti di vetro o in ciotoline idonee alla cottura in forno. Tenetene un po’ da parte, perché vi servirà per la composizione dei bicchierini.

Per la crema di formaggio: Montate l’uovo con lo zucchero e la vaniglia, fino ad ottenere una crema chiara e gonfia; aggiungete la panna acida, la ricotta e il sale. Lavorate fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi. Trasferite in frigo.

Per la salsa mou salata: Mettete in un pentolino antiaderente la panna fresca con le caramelle mou e il sale. Ponete su fiamma bassa e fate sciogliere le caramelle. Otterrete un composto color caramello, fatelo sobbollire per tre/quattro minuti girando continuamente. Spegnete, trasferite in un vasetto e lasciate raffreddare completamente a temperatura ambiente.

Per completare: Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e fate scoppiettare il mais (o se preferite, acquistatene un sacchetto di quello già pronto)

Per comporre i bicchierini: Distribuite gli ingredienti a strati: crema di formaggio, cioccolato fondente, i biscotti rimasti, salsa mou, altra crema di formaggio e salsa mou. Coprite i bicchierini con i loro tappi o con alluminio. Trasferiteli in una teglia e aggiungete acqua per cuocere in forno a bagnomaria. Infornate a 180 gradi, forno statico per circa 40 minuti. 

Sfornate, lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi trasferite in frigo per almeno due/tre ore.

I Pop-corn aggiungeteli solo al momento di servire e ricopriteli con salsa mou e qualche pizzico di sale.

Note: I pop- corn conferiscono a questo dolce un gusto molto particolare, che accentua il contrasto dolce-salato, ecco che potrebbe non essere apprezzato da tutti. Potete sostituirlo con cereali caramellati, biscotti, frutta secca o con frutti di bosco.

 

🍂🍁🍂🍁

L'articolo Cheesecake con salsa mou salata, cioccolato croccante e pop-corn proviene da Dafne's Corner ..."il Gusto".


Viewing all articles
Browse latest Browse all 64

Trending Articles