Quantcast
Channel: Dafne's Corner …"il Gusto"
Viewing all articles
Browse latest Browse all 64

Pasta fresca basilico e mandorle con verdure e fiori di zucca croccanti

$
0
0

If I be wrong

Questa ricetta è in attesa di essere pubblicata da più di due settimane, ma ultimamente, riuscire a scrivere un post, è quasi un lusso. Tanti impegni che si sommano, il lavoro che mi assorbe e le domeniche in campagna, hanno ridotto all’osso il mio tempo libero.

Io, poi, ho davvero tantissimi interessi che inevitabilmente si accavallano tra loro e per forza di cose, vista l’esiguità del tempo a mia disposizione, mi ritrovo a dare la priorità ora a una cosa e ora all’altra, cercando di assecondare quelle che sono le spinte del momento. Perché le passioni albergano sempre dentro di noi, solo che premono in maniera diversa per affiorare… Basta mettersi in ascolto e lasciarle parlare liberamente.

Ultimamente, ciò che sto amando alla follia, in modo del tutto inaspettato tra l’altro, è scrivere recensioni di libri. 

In modo del tutto inaspettato perché, nonostante il mio immenso amore per i libri e la scrittura, non avevo mai pensato di scrivere recensioni. Sinceramente credevo che non facesse per me e invece, dopo aver scritto la prima, è stato un crescendo ed è un’esperienza che mi sta dando tantissimo, qualcosa di irrinunciabile, perché mi consente di scrivere e di misurarmi nuovamente con libri che ho già letto, di riprenderli tra le mani e di entraci dentro in modo nuovo e speciale, raccontandoli, ma facendo attenzione a non svelarli troppo, così da solleticare l’interesse di chi legge. 

Credo che promuovere la lettura e ogni forma d’arte, oggi più che mai, sia importantissimo. Non voglio mettermi qui a fare “pipponi” su quanto sia importante leggere, ma lo è davvero. Apre la mente, insegna, stimola la fantasia, arricchisce il vocabolario personale, offre nuove prospettive e fa riflettere. E mi fermo qui :)

Pertanto, se avete voglia di leggere le mie recensioni, ma soprattutto se vi va di scoprire un sito davvero bello, dove poter leggere di musica, film, libri e cultura in senso lato, fatevi un giro su LOUDD, non ve ne pentirete, anzi, mi ringrazierete, perché entrerete in un mondo davvero bello e decisamente anticonvenzionale. Un posto veramente figo, ecco!

Ma ora, eccoci alla ricetta di oggi… come vi ho già accennato qualche post fa, durante il lockdown ho riscoperto il piacere di preparare la pasta fatta in casa e così, eccone qui un’altra versione nata da un’intuizione del momento. Una pasta fresca impastata con latte di mandorla, pesto e basilico. Non avete idea del profumo che avevo sulle mani…

Ho deciso di condirla con tante verdure e con dello speck croccante. Se desiderate preparare un piatto vegetariano, omettete lo speck, non gli toglierà nulla in termini di sapore. 

E’ un piatto molto gustoso, divertente e sfizioso, in cui il gioco delle consistenze è piacevolissimo. Provatelo e fatemi sapere :)

 Vi auguro una buonissima settimana e spero di tornare presto con un’altra ricetta… se non mi vedete, passate a trovarmi su LOUDD o magari su INSTAGRAM ;)

A presto! 🌿

Pasta fresca basilico e mandorle con verdure e fiori di zucca croccanti
Pasta fresca basilico e mandorle con verdure e fiori di zucca croccanti
Pasta fresca basilico e mandorle con verdure e fiori di zucca croccanti
Stampa

Pasta fresca basilico e mandorle con verdure e fiori di zucca croccanti

Per tre porzioni
Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Keyword Fagioini, Fiori di zucca, mandorle, Pasta al pesto, pasta fatta in casa, Pasta fresca, Pesto, Zucchine

Ingredienti

  • PER LA PASTA FRESCA
  • 150 gr di farina di semola rimacinata
  • 100 gr di farina di farro integrale
  • 100 ml di latte di mandorle (al naturale, senza zuccheri aggiunti)
  • 40 ml di acqua
  • 1 mazzetto di basilico (circa 10 foglie) tritate finemente
  • 50 gr di pesto senz'aglio
  • PER I FIORI DI ZUCCA CROCCANTI
  • 100 gr di fiori di zucca
  • q.b. sale, olio, pepe, zucchero, grana padano grattugiato
  • PER COMPLETARE
  • 500 gr di zucchine
  • 100 gr di fagiolini
  • 70 gr di speck a dadini o listarelle
  • 2 cucchiai di pesto senz'aglio
  • 1 spicchio d'aglio
  • una manciata di mandorle tostate e sminuzzate
  • q.b. sale, olio, peperoncino, grana padano grattugiato

Istruzioni

  • Per la pasta, mettete tutti gli ingredienti nel cestello della planetaria e impastate alla prima velocità per circa 10 minuti. Toccate la pasta, qualora risultasse troppo nervosa, aggiungete ancora un pochino di acqua, ma senza esagerare. Una volta ottenuto l'impasto, avvolgetelo in un foglio di pellicola e lasciatelo riposare per un'oretta.
  • Trascorso il tempo di riposo, dividete l'impasto in due parti uguali. Spolverate generosamente la spianatoia con farina di semola e stendete l'impasto con un matterello a uno spessore di circa 3 mm, fino a ottenere un rettangolo. Dividete il rettangolo a metà con un coltello, per il senso della lunghezza e sovrapponete le due parti, spolverando nel mezzo con la farina per evitare di farle attaccare tra loro. Sempre con l'aiuto di un coltello, tagliate l'impasto in tante striscioline larghe circa 8 mm/ 1cm (Vedi foto).
  • Separatele e poi, una alla volta, strofinatele tra le mani, fino ad ottenere degli spaghettoni (Vedi foto). Se vi è più comodo, potete modellare la pasta sulla spianatoia. Man mano che formate gli spaghettoni, trasferiteli su un piano infarinato. Ripetete la stessa cosa con l'altra parte di impasto rimasta.
  • Accendete il forno a 250 gradi in modalità grill. Lavate e mondate i fiori di zucca, privandoli del pistillo e del gambo, adagiateli su una teglia rivestita con carta forno e condite con sale, pepe, qualche pizzico di zucchero, grana padano e olio evo. Infornate per qualche minuto (tenendo d'occhio la teglia), fino a quando i fiori non saranno diventati croccanti (ma facendo attenzione a non farli bruciare). Sfornate e lasciate raffreddare.
  • Lavate e mondate i fagiolini. Tagliate i fagiolini in tre/quattro parti e le zucchine a cubetti non troppo piccoli e tenete da parte.
  • Ponete un’ampia padella su fiamma bassa, aggiungete una dose generosa d’olio, lo spicchio d'aglio privato dell'anima centrale e schiacciato e il peperoncino. Quando sentirete salire profumo d'aglio (mi raccomando, non fatelo bruciare, ma imbiondire appena), eliminate lo spicchio e spegnete.
  • Tuffate le zucchine e i fagiolini in abbondante acqua salata, dopo qualche minuto aggiungete la pasta e fate cuocere per circa tre minuti da quando avrà ripreso il bollore. Accendete il fuoco sotto la padella con aglio, olio e peperoncino, scolate la pasta e verdure e trasferitecele dentro. Aggiungete un mestolo scarso dell'acqua di cottura e due cucchiai di pesto, completate la cottura per due/tre minuti e spegnete. Mantecate con grana padano (uno, due cucchiai) e aggiungete un po' dei fiori croccanti sminuzzati.
  • Trasferite nei piatti di portata e completate con altro grana padano (a piacere), mandorle tostate, speck, fiori croccanti e qualche fogliolina di basilico.

Note

  • Volendo, potete impastare anche a mano, non è necessario l’utilizzo della planetaria.
  • Con lo stesso impasto, potete formare altro tipo di pasta: pici, gnocchetti, cavatelli o ciò che preferite, magari anche delle “tagliatelle”, ma mantenendo sempre lo spessore che vi ho indicato.
  • Se non avete voglia di preparare la pasta fresca, potete utilizzarne una già pronta o anche la pasta secca. 
Pasta fresca basilico e mandorle con verdure e fiori di zucca croccanti
Pasta fresca basilico e mandorle con verdure e fiori di zucca croccanti

🌿  🌿  🌿

Fico d'india.

L'articolo Pasta fresca basilico e mandorle con verdure e fiori di zucca croccanti proviene da Dafne's Corner ..."il Gusto".


Viewing all articles
Browse latest Browse all 64

Trending Articles