Quantcast
Channel: Dafne's Corner …"il Gusto"
Viewing all articles
Browse latest Browse all 64

Brasato di cappello del prete e biancostato alla melagrana, con crema di patate

$
0
0

“Il modo di pensare e sentire sono legati alla geografia, al clima, al vento dei posti dove uno è cresciuto.”
Murakami | Kafka sulla spiaggia

Negli ultimi giorni, il mal tempo, ha portato devastazione anche qui a sud.

Danni enormi a Matera e alla sua dolente bellezza, attraversata da fiumi d’acqua e fango; qui, nella mia terra, in Salento, dove Torre Lapillo, frazione di Porto Cesareo, e sua la meravigliosa spiaggia, è stata letteralmente spazzata via; in Sicilia, a Licata e nell’Agrigentino, dove le forti piogge e una tromba d’aria hanno messo in ginocchio centri abitati, costa, e distrutto un centro commerciale.

Un sud fragile e martoriato, la B-side d’Italia: masticato,  succhiato ben bene e poi, sputato via.

Un sud  che se avesse avuto una dignità vera e soprattuto memoria storica, a un tipo come il “cazzaro verde” – quello che con il suo odio nei confronti di questa parte d’Italia ci ha costruito un partito e una carriera politica – non avrebbe regalato manco mezzo voto, mentre ora, oltre a quelli,  gli ha anche concesso di aprire sedi di partito. 

Oggi c’è il sole e spero con tutto il cuore che la situazione possa tornare presto alla normalità, ovunque, e che si trovi il modo di raccogliere fondi per aiutare tutti coloro che hanno subito danni, da nord a sud, in egual modo. 

Comunque, oggi, non avevo intenzione di parlare del tempo e dei suoi disastri, solo che come spesso mi accade, quando mi ritrovo davanti a questa pagina bianca, dita e pensieri se ne vanno per conto loro.

Ciò che avrei voluto raccontarvi è che il mio melograno, quest’anno, è stato estremamente generoso e mi ha donato una grandissima quantità di frutti. Frutti grandi, rossi e pieni. Ne ho riempita una cassetta intera, ne ho ancora tantissimi da consumare e ancora qualcuno da raccogliere. 

Ci ho preparato tanti estratti, uno sciroppo e anche questo buonissimo brasato

L’idea è nata per caso, proprio mentre pensavo a come avrei potuto utilizzare questo meraviglioso frutto, ricco di tantissime proprietà benefiche, che contiene il 78% di acqua, il 13,5% di carboidrati e il 4% di fibra; tantissimi sali minerali, in primis ferro e potassio, ma anche zinco, manganese, rame, fosforo, magnesio, sodio, selenio, calcio e anche tantissime vitamine.  Contiene tanti antiossidanti, è poco calorico (solo 65 calorie per 100gr) e ha un’azione antitumorale, grazie alla presenza di tannini e polifenoli.

Insomma, un frutto d’oro, da includere assolutamente nella nostra dieta quotidiana. 

Questo brasato è stato una vera sorpresa, al primo boccone, sono rimasta estasiata. Ho continuato a mangiarlo mugugnando di piacere. Profumato, gustoso, con delle note leggermente dolciastre che enfatizzano il sapore di tutti gli altri ingredienti. Giuro che non sapevo come dividermi tra carne, sughetto, crema di patate e pane da pucciare nell’intingolo. 

Una cottura lenta, in forno, che inonderà la vostra casa di un profumo meraviglioso e vi renderà impazienti di sedervi a tavola per condividere questa bontà con i vostri commensali. Un piatto che coccola e avvolge, perfetto per festeggiare occasioni speciali e da gustare nelle giornate più fredde, sorseggiando un buon calice di vino rosso. 

Se vi fidate di me, provatelo, piacerà tantissimo anche a voi.

Intanto vi saluto e vi auguro un buon inizio settimana, ci rivediamo presto tra queste pagine <3

M.

Apple of my eye

Brasato di cappello del prete e biancostato alla melagrana, con crema di patate
Brasato di cappello del prete e biancostato alla melagrana, con crema di patate
Stampa

Brasato di cappello del prete e biancostato alla melagrana, con crema di patate

Portata Piatto unico
Cucina Italiana
Keyword Brasato, Crema di patate, Melagrana
Porzioni 4

Ingredienti

  • Per il brasato
  • 1,2 kg tra cappello del prete a cubetti e biancostato
  • 2 grosse carote
  • 2 cipolle bionde
  • 1 gambo di sedano
  • la scorza di mezzo limone bio (intera)
  • 2 foglie di alloro
  • 1 pezzo di zenzero (3 cm circa)
  • 2 cucchiaini di paprika (mista, dolce e forte)
  • 2 chiodi di garofano
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna integrale
  • una spolverata di aglio in polvere
  • una spruzzata di marsala
  • q.b. di olio evo, sale, pepe nero macinato
  • 400 ml di estratto di melagrana
  • Per la crema di patate
  • 750 gr di patate
  • 350 ml di latte
  • q.b. di sale e pepe nero macinato
  • q.b. di prezzemolo tritato (facoltativo)

Istruzioni

  • Mondate carote, cipolle e sedano. Affettate le cipolle e tagliate a cubetti le carote e il sedano e trasferite tutto in una ciotola capiente. Aggiungete la carne e tutti gli altri ingredienti indicati per il brasato, fatta eccezione per l'estratto di melagrana, mescolate bene, coprite e trasferite in frigo per tutta la notte.
  • Accendete il forno a 160 gradi e intanto ponete un'ampia casseruola sul fuoco (va benissimo in ghisa o acciaio, purché possa essere trasferita in forno). Aggiungeteci una dose generosa di olio evo e una volta caldo, fate rosolare bene i pezzi di carne, su tutti i lati. A questo punto, aggiungete tutta la marinatura e dopo qualche minuto, 200 ml di succo di melagrana, non appena inizierà a sobbollire, coprite con un coperchio e trasferite in forno.
  • Dopo circa un'ora e 15 minuti di cottura, aggiungete gli altri 200 ml di cucco di melagrana e un bicchiere scarso di acqua calda. Coprite e proseguite la cottura per un'altra ora e mezza, circa. Di tanto in tanto, verificate la cottura e date una girata, per accertarvi che il brasato non si attacchi sul fondo della pentola.
  • Trascorso il tempo di cottura, tirate fuori la pentola dal forno. Il sughetto dovrebbe essersi addensato, aggiustate di sale e fate riposare per una decina di minuti prima di servire.
  • Intanto che il brasato finisce di cuocere, preparate la crema di patate: pelatele, lavatele e tagliatele in piccoli pezzetti, trasferiteli in una pentola piuttosto profonda e aggiungete il latte. Coprite e trasferite su fiamma bassissima. Fate cuocere finché le patate non diventeranno morbide, salate, pepare e riducete in una purea grossolana con l'aiuto di una frusta.
  • Mettete la crema di patate nei piatti di portata, aggiungete il brasato con il fondo di cottura e completate a piacere con pepe macinato al momento, prezzemolo tritato e chicchi di melagrana.
Brasato di cappello del prete e biancostato alla melagrana, con crema di patate
Brasato di cappello del prete e biancostato alla melagrana, con crema di patate
Brasato di cappello del prete e biancostato alla melagrana, con crema di patate

L'articolo Brasato di cappello del prete e biancostato alla melagrana, con crema di patate proviene da Dafne's Corner ..."il Gusto".


Viewing all articles
Browse latest Browse all 64

Trending Articles