Quantcast
Viewing latest article 4
Browse Latest Browse All 68

72 ore a Tirana

“Gli uomini hanno delle stelle che non sono le stesse.
Per gli uni, quelli che viaggiano, le stelle sono delle guide.
Per altri non sono che delle piccole luci.”
Antoine de Saint-Exupery | Il Piccolo Principe

Penso di essere stata a Tirana per la prima volta circa quindici anni fa. Qui sul blog, infatti, ne avevo già parlato. Ai tempi, era una città che facevo fatica a comprendere. Esteticamente poco piacevole. Disordinata, sporca e caotica… Rischiavi di essere investito sulle strisce pedonali anche se attraversavi con il semaforo verde.

L’ho vista trasformarsi sotto ai miei occhi, alla velocità della luce. Più passano gli anni, e più i suoi connotati cambiano. Corre veloce, in cerca di affermazione. Gli anni di una dittatura sanguinaria alle spalle e il capitalismo che impera.

Lo vedi nei macchinoni, nei grattacieli iper moderni, nei locali di tendenza e negli hotel di lusso. Una città in cui, nonostante lo sguardo sia ormai puntato decisamente verso il futuro, con un imminente ingresso nell’unione europea (peccato per loro), continuano a resistere, per fortuna, sprazzi di passato e tradizioni antiche che hanno un sapore romantico e nostalgico.

Passato e presente si sovrappongono, si tengono per mano e danno vita a un contrasto quasi surreale in cui, in certi momenti, ci si sente temporalmente disorientati (in senso bello).

Tirana è una città che ha il potere di rilassarmi, i tempi sembrano dilatati e mi sorprende tutte le volte che ci ritorno, anche solo dopo una manciata di mesi.

Sarebbe bello se conservasse per sempre un po’ della sua genuinità (ed estetica) antica e fuori moda.

Vi lascio qualche scatto fatto a gennaio, buona visione.

M. xxx

🍂🍂🍂

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L'articolo 72 ore a Tirana proviene da Dafne's Corner ..."il Gusto".


Viewing latest article 4
Browse Latest Browse All 68

Trending Articles